
I servizi erogati da ASP sono organizzati in tre aree di intervento:
- Servizi di sostegno a minori e famiglie
- Servizio adulti e disabili
- Servizi residenziali
I destinatari degli interventi sono persone anziane, adulte e minori in condizioni di disagio, disabilità non autosufficienza.
Servizio Minori e Famiglie
È un nodo nella rete che si interfaccia in modo costante con i servizi sociali dei Comuni Soci dell’Azienda, per promuovere e sostenere azioni di supporto volte a garantire interventi specifici, per target (minori e nuclei familiari), al fine di implementare competenze utili al raggiungimento di condizioni di miglior benessere. Si pone inoltre l’obiettivo di fare sinergia attraverso nuove modalità di promozione della cultura della solidarietà, dello scambio reciproco, di arricchimento delle relazioni interpersonali nel vivere comunitario.
Servizio Adulti e Disabili
Il Servizio si sviluppa attraverso l’attivazione di progetti e interventi individualizzati e personalizzati, con l’obiettivo di prendersi cura delle persone disabili, favorendo e stimolando processi continui di autonomia. Promuovendo il massimo utilizzo delle risorse disponibili nel territorio, così da favorire lo scambio tra le strutture, i suoi utenti e la comunità locale, in un’ottica di superamento delle logiche di emarginazione sociale.
Casa Protetta Val Parma
La struttura accoglie persone anziane auto e non autosufficienti sia in soggiorni brevi sia in forma di permanenza definitiva. L’assistenza, garantita 24 ore su 24, ha lo scopo di prevenire ulteriori perdite di autonomia, mantenere le capacità fisiche, mentali, affettive e relazionali della persona ospitata. E’ assicurata l’assistenza del medico, dell’infermiere, del fisioterapista, dell’operatore socio-sanitario, consulenze mediche specialistiche e psicologiche. L’organizzazione è in grado di garantire flessibilità e personalizzazione del servizio.