
Il Centro Socio-Riabilitativo Residenziale “La Casetta” è una struttura socio-sanitaria residenziale a carattere comunitario che accoglie persone con disabilità psico-fisiche, che necessitano di un intervento assistenziale continuativo e/o temporaneo.
Il Centro è accreditato dalla Regione Emilia Romagna ed è integrato nella rete distrettuale ed extra-distrettuale e rappresenta l’unica struttura residenziale per disabili nel Distretto Sud-Est.
Il Centro è autorizzato e accreditato per un totale di 9 posti (8 residenziali e 1 per emergenza).
Il Centro accoglie e interviene a favore di tutte le situazioni di disagio sociale presenti sul territorio, cercando di promuovere l’autonomia della persona per evitare la cronicizzazione di percorsi di tipo assistenzialistico.
Il servizio attraverso l’équipe, intende promuovere la qualità di vita degli ospiti, in particolare attraverso un approccio di carattere socio-educativo, basato sulla centralità della relazione, al fine di sostenere non solo il benessere psico-fisico, ma anche lo sviluppo personale, l’autodeterminazione, l’inclusione sociale, i rapporti interpersonali e il benessere soggettivo della persona con disabilità.
Il centro è aperto 24 ore al giorno per tutti i giorni dell’anno.
I servizi resi
- Assistenza tutelare diurna e notturna.
- Assistenza sanitaria.
- Interventi di tutela della salute personale.
- Attività terapeutiche – riabilitative – educative finalizzate all’acquisizione e/o mantenimento delle abilità fisiche, cognitive, relazionali e delle autonomie personali come definito dai singoli piani assistenziali.
- Attività di socializzazione e ricreativo- culturali tendenti a promuovere l’integrazione sociale.
- Realizzazione di reti che facilitino l’integrazione sociale dell’ospite attraverso l’utilizzo dei servizi attivi sul territorio.
- Attività di socializzazione e ricreativo- culturali tendenti a promuovere l’integrazione sociale.
- Realizzazione di reti che facilitino l’integrazione sociale dell’ospite attraverso l’utilizzo dei servizi attivi sul territorio.
- Rapporti costanti con i familiari, i tutori e gli amministratori di sostegno degli ospiti, al fine di condividere il progetto assistenziale individualizzato.
- Attività alberghiera di ristorazione, lavanderia e guardaroba, manutenzione.
- Attività di supporto psicologico.
- Attività amministrativa.
Sono organizzate occasioni di socializzazioni interne ed esterne che coinvolgono utenti, operatori e famiglie, anche valorizzando l’apporto/aiuto volontario dei familiari.
Contatti

- Sede: Viale Martiri della Libertà n. 11 – Langhirano (PR)
- Referente: Paola Agazzi