
Progetto ScuoLab
Il progetto Scuolab, che ha avuto avvio in forma sperimentale nel settembre 2018, è realizzato in collaborazione con l’Ufficio di Piano Distrettuale ed è in capo ad ASP Azienda Sociale Sud-Est, che ne è il titolare. È nato dall’esigenza di sperimentare un nuovo modo di rispondere ai bisogni evoluvi dei minori disabili gravi, attraverso la realizzazione di un luogo di relazioni e socializzazione, integrazione e sostegno. L’obiettivo che ci si è posti fin da subito, in coordinamento e attraverso il lavoro di rete con il servizio territoriale di Neuropsichiatria infantile (NPI), le Scuole e i Servizi Sociali, è stato pertanto di sperimentare, in forma di piccolo gruppo, attività e laboratori socioeducativi (espressivi, motori e ludico-espressivi) utili a potenziare i progetti educativi individualizzati, già previsti a favore dei minori stessi.
Attualmente, l’ambito territoriale di afferenza sono i Comuni della zona dell’Unione Montana Parma Est, quali: Calestano, Corniglio, Langhirano, Lesignano de’ Bagni, Monchio delle Corti, Neviano Degli Arduini, Palanzano e Tizzano Val Parma.
Destinatari del Progetto
Il servizio si rivolge ad un massimo di sei minori con disabilità gravi-gravissime, di età compresa fra 12 e 19 anni, in carico al Servizio Sociale e alla Neuropsichiatra e valuta in modo multidimensionale. Il target di utenza elettivo presenta generalmente gravi ritardi cognitivi e motori.
Figure coinvolte
Le figure professionali prevalentemente coinvolte nel Progetto sono: Neuropsichiatra, Assistente Sociale, Educatore, OSS, Psicologo, Fisiatra, Fisioterapista, Logopedista, Referente scolastico, Esperti di discipline artistico-espressive, Figure di Volontariato Sociale.
Attività
Le principali attività che realizzate sono: laboratori multisensoriali, di animazione, artigianato, pittura, laboratori innovativi, attvità motorie, oltre a varie iniziative tra cui “Passeggiamo per il Paese”, escursioni socio-culturali, uscite di gruppo, giornate a tema.
Il personale impiegato
ÉQUIPE EDUCATIVA INTERNA
L’équipe educa va interna di Aurora Domus è così composta:
- un coordinatore di progetto;
- due educatori professionali;
- un collaboratore OSS.
SVOLGIMENTO DEL PROGETTO
Attualmente il progetto si svolge presso due locali e bagno disabili della Scuola Media E. Fermi di Langhirano, posti al piano terra (ala vecchia).
Gli spazi di progetto sono aperti per 30 ore settimanali, in 3 giornate (martedì, giovedì e venerdì) nella fascia oraria dalle 7,30 alle 17,30.
Giornata tipo
7,30 – 9 servizio trasporto e accoglienza;
9 – 11,30 attività educativa / laboratoriale /
ricreativa / motoria / uscite;
11,30 – 12 attività di cura della persona;
12 – 13 pranzo;
13 – 14 igiene e riposo;
14 – 16,30 attività educativa / laboratoriale /
ricreativa / motoria / uscite 16,30 – 17,30 accompagnamento
all’uscita e servizio di trasporto.
Lo schema esprime un’organizzazione generale del
percorso. È del tutto evidente che per ogni minore si progetta una routine giornaliera e settimanale, sulla base delle caratteristiche personali e degli obiettvi definiti nella Programmazione educativa personalizzata.
Ci trovate anche sui social

